Nota Informativa 7/2022

COMUNICAZIONI AL MISE DEI DATI SUI CREDITI D’IMPOSTA PER GLI INVESTIMENTI

Di seguito il termine di scadenza delle comunicazioni da inviare al MISE (per il quale facciamo rinvio alla nostra Nota Informativa n. 9/2021) relativamente ai seguenti investimenti:

  • credito d’imposta per investimenti in beni strumentali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese (articolo 1, commi 189 e 190, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, e all’art.1, commi da 1051 a 1063, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 – esclusivamente con riferimento al credito d’imposta per gli investimenti in beni materiali ed immateriali “Industria 4.0” di cui alle Tabelle A e B della Legge Finanziaria 2017 ovvero non sono oggetto della comunicazione in esame gli investimenti in beni strumentali ”generici”);
  • credito d’imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica (commi 200, 201 e 202, dell’articolo 1, della legge 27 dicembre 2019, n. 160);
  • credito d’imposta formazione 4.0 (articolo 1, commi da 46 a 56, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, e al decreto 4 maggio 2018 del Ministero dello sviluppo economico).

 Tali comunicazioni devono essere inviate entro la data di presentazione della dichiarazione dei redditi riferita a ciascun periodo d’imposta di effettuazione degli investimenti (per i soggetti solari, 30/11/2022 per gli investimenti effettuati nel periodo d’imposta 2021).

Tale adempimento non riguarda gli investimenti in beni materiali (Tabella A) “prenotati” entro il 31/12/2021, ossia per i quali entro tale data è stato accettato l’ordine da parte del fornitore e versato un acconto almeno pari al 20%, e che saranno effettuati entro il 31/12/2022.

Il Decreto-legge n. 144 del 23 settembre 2022 (c.d. decreto “Aiuti-ter”), pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 23 settembre 2022 ed entrato in vigore il 24 settembre 2022, ha introdotto alcune novità fiscali sintetizzate di seguito.

Simple Ways to Smart Solutions!